• Docenti

CHI PARTECIPA

Esercito Italiano

L’Esercito è una organizzazione funzionale organizzata in branche differenti in grado di cooperare per il raggiungimento  del compito.
Per questo motivo al suo interno è suddiviso in diverse articolazioni, la cui differenziazione è visibile da alcune parti dell’uniforme. Gli alpini, i bersaglieri, i piloti, i fanti, i genieri, i trasmettitori…sono tutti parte dell’Esercito Italiano.
Tutti contribuiscono alla difesa del paese, alla partecipazione in occasione di emergenze nazionali, alle missioni internazionali.
L'Esercito svolge istituzionalmente:
- compiti di difesa e di controllo esteso del territorio, anche con operazioni al di fuori dei confini di Stato (contro organizzazioni terroristiche operanti all'estero);
- salvaguardia delle libere istituzioni: con il contributo al controllo (deciso dal Parlamento) di aree di territorio nazionale al fine di concretizzare la presenza delle Istituzioni (esempio "Operazione Vespri Siciliani", "Strade Sicure", ecc);
- concorso in caso di pubbliche calamità ed emergenze nazionali: terremoti, alluvioni, rischio biologico, chimico o radiologico, "Operazione Strade Pulite”.
Nel corso degli ultimi anni, a seguito dell'intensificarsi delle attività delle organizzazione delinquenziali operanti in alcune aree del territorio nazionale, le Autorità politiche hanno deciso di impiegare l'Esercito in supporto alle Forze dell'Ordine (Carabinieri, Polizia di Stato e Guardia di Finanza) per interventi indirizzati alla lotta contro la criminalità organizzata ed al controllo del fenomeno dell'immigrazione clandestina.
L’Esercito Italiano svolge in ambito internazionale:
- Operazioni di Supporto alla Pace (PSO), in cui i contingenti operanti sul terreno svolgono un ruolo di deterrenza;
- operazioni umanitarie e di soccorso;
- prevenzione di conflitti;
- ricerca e soccorso di non combattenti ed evacuazione di connazionali;
- missioni di monitoraggio del rispetto delle condizioni stabilite da mandati internazionali.
L’Esercito è addestrato per far fonte ad ogni tipologia di intervento, compreso l’utilizzo della forza in maniera graduale e proporzionale, al fine dell’assolvimento del compito.
 
LA NOSTRA PROFESSIONE
La legge italiana ha sospeso la leva obbligatoria dal 2005 e i soldati di leva sono stati sostituiti da figure professionali: ragazzi che desiderano arruolarsi nella Forza Armata valorizzando le proprie capacità al servizio del Paese.
Oggi si può iniziare la carriera militare o semplicemente fare un’esperienza di un anno all’interno di questa organizzazione, come professionisti, partendo dalla figura del VFP1 (volontario in ferma prefissata di 1 anno).
L’Esercito oggi è custode di valori fondamentali come la lealtà, il dovere, l’esempio, la fedeltà, l’onore, il coraggio, il rispetto e la disciplina.
La professione militare consente a chi si arruola di formare il proprio carattere ed il proprio fisico grazie all’ educazione alla disciplina, al senso del dovere ed all’impegno, da applicare sia nella attività intellettuali che in quelle fisiche ed addestrative/operative.
Inoltre gli sviluppi di carriera sono molteplici, se si decide di rimanere all’interno dell’Esercito. Anche con un solo anno di servizio nell’Esercito si avranno maggiori credenziali nel mondo civile, ovvero una marcia in più a parità di titoli per svolgere qualsiasi attività al di fuori delle Forze Armate.
Il servizio volontario nell’Esercito costituisce un canale privilegiato per l’accesso alle carriere delle Forze di Polizia e fa acquisire punteggi incrementali anche per gli altri concorsi nel pubblico impiego.
L’Esercito offre la possibilità di praticare sport a livello agonistico come atleta militare. Numerosi atleti della Forza Armata hanno conseguito lusinghieri risultati nelle diverse manifestazioni nazionali ed internazionali, giungendo sino ai primi posti di primarie competizioni mondiali ed olimpiche. Nell’immagine è raffigurato l’atleta dell’Esercito Mauro SARMIENTO, campione dell’arte marziale Tae-kwo-ndo, medaglia d’argento alla XXIX Olimpiade di Pechino nel 2008 e medaglia di bronzo alla XXX Olimpiade di Londra nel 2012.
Inoltre arruolarsi fornisce ai Volontari, dimostratisi capaci e meritevoli ed assegnati a specifici incarichi/mansioni di speciale rilevanza operativa, la possibilità di apprendere una molteplicità di lingue straniere (dall’inglese alle lingue orientali) fornendo il proprio prezioso contributo alle attività svolte dai contingenti italiani operanti in contesti multinazionali all’estero.
Inoltre, grazie all’impiego all’estero, vivere l’esperienza nelle Forze Armate significa poter avere la possibilità di conoscere altre popolazioni ed altre culture.    
Essere dei Comandanti (a qualsiasi livello) significa guidare i propri uomini in attività impegnative ma entusiasmanti. Il Comandante è il punto di riferimento dei propri soldati; agisce con passione, umiltà, dando costantemente l’esempio. E’ colui che ha la responsabilità di prendere importanti decisioni, anche nei momenti di maggiore difficoltà.
Comandare è una professione di alto prestigio. Non sono solo gli Ufficiali a poter ricoprire l’incarico di Comandanti delle varie unità organizzative dell’Esercito (plotone, compagnia, battaglione, reggimento). Anche i Sottufficiali e i Graduati possono essere dei Comandanti (di plotone e di squadra).
La componente tecnologica che caratterizza il «nuovo Esercito» richiede la disponibilità di personale specializzato nel settore dell’elettronica e ingegneria. In particolare la carriera Sottufficiali/Graduati prevede percorsi formativi che rispondono all’esigenza  di creare dei profili professionali  che assommano in se sia competenze «umanistiche», per una corretta gestione delle risorse umane, sia competenze tecniche, per l’ottimale utilizzo degli strumenti tecnologici che sono alla base dell’operatività del «soldato tecnologico» del terzo millennio.
Attraverso questo percorso si potranno conseguire incarichi ad elevata specializzazione come ad esempio:
 
  • tecnico elettronico;
  • operatore per le telecomunicazioni;
  • meccanico d’armamento;
  • specialista per UAV (Unmanned Aerial Vehicle/aeromobile a pilotaggio remoto);
  • operatore media;
  • istruttore cinofilo;
  • operatore veterinario;
  • acquisitore obiettivi;
  • cartografo;
  • artificiere.
L’Esercito Italiano svolge un ruolo importante nella difesa del territorio e degli interessi  nazionali contro le minacce globali e contribuisce alla tutela della sicurezza, della salute e dell’incolumità dei cittadini italiani, fornendo concorsi anche in caso di calamità e pubbliche utilità;
Quindi entrare a far parte dell’Esercito Italiano significa:
  • ricoprire un ruolo di protagonista nel campo della tutela della sicurezza nazionale e internazionale;
  • essere al servizio del cittadino intervenendo a favore della comunità nazionale nei casi di calamità naturali e altre possibili situazioni di emergenza.

 

Esercito Italiano

DALLA COSTITUZIONE AD OGGI
FONDAZIONE
L'antico Reggimento delle Guardie del Duca di Savoia creato nel 1659 dal duca Carlo Emanuele II di Savoia che proseguendo e affermando le riforme militari iniziate da Emanuele Filiberto, volle la costituzione di un esercito permanente di pace, come nucleo dell'esercito di guerra. Il primo reggimento di tale esercito fu il reggimento di "Guardia" o delle "Guardie", costituito il 18 aprile 1659, al quale risalgono le origini dei granatieri italiani. Il reggimento ebbe uniforme rossa, sulla quale vennero in seguito applicati gli alamari bianchi, distintivi attuali dei granatieri. Nel 1664 il reggimento di guardia fu dichiarato il primo e il più anziano della fanteria d'ordinanza ed ebbe speciali privilegi, che conservò sino al 1852, tra cui quello di montare la guardia al palazzo del principe.
L'appellativo "granatieri" deriva dal fatto che, nel 1685, in relazione all'invenzione di piccole granate a mano atte al lancio individuale a breve distanza e a imitazione dell‘Esercito francese, il Duca Vittorio Amedeo II di Savoia istituì la specialità dei soldati "granatieri", addestrati e destinati a lanciare tali granate, precedendo le colonne d'attacco, assegnando ad ogni compagnia del reggimento sei soldati incaricati di lanciare allo scoperto le granate.
All’indomani dell’unificazione del Regno d’Italia (II guerra di indipendenza - 1859), il Ministro della Guerra del Re d’Italia, Vittorio Emanuele II riconfigura l’Armata Sarda nel primo Esercito Italiano. Il piccolo esercito regionale dell’ ex-Re di Sardegna non è più sufficiente ad assolvere i complessi compiti che dovrà affrontare a base nazionale. Le operazioni di unificazione di tutte le forze militari disponibili nel Paese iniziano negli ultimi mesi del 1859, concludendo una prima fase organizzativa nel 1861.
Nella nota n. 76 del 4 maggio 1861 infatti il Ministro Manfredo Fanti ''rende noto a tutte la Autorità, Corpi ed Uffici militari che d'ora in poi il Regio Esercito dovrà prendere il nome di Esercito Italiano, rimanendo abolita l'antica denominazione d'Armata Sarda''.
Da  allora la Forza Armata ha operato incessantemente, in Patria ed all’estero, sia in tempo di pace che di guerra, per assolvere i compiti istituzionali assegnati dalla Carta Costituzionale e dalle leggi dello Stato Italiano. Nel corso del 2012 si sono svolte le celebrazioni del 151° anniversario della costituzione dell’Esercito Italiano, nel corso delle quali sono state ricordate le tradizioni, la storia ed il contributo fornito dall’Esercito, in ogni tempo e situazione, per il bene della Nazione.
I primi anni di vita furono scanditi da una lunga operazione di mantenimento dell’ordine e della sicurezza pubblica nei territori già appartenuti all’ex- Regno delle Due Sicilie e dalla sfortunata conclusione della Terza Guerra d'Indipendenza. Il 20 settembre 1870, il IV Corpo d'Armata, agli ordini del Generale Raffaele Cadorna, entrò in Roma, dando all'Italia la sua nuova e definitiva Capitale.
 
1^ GUERRA MONDIALE
L’Esercito Italiano fu quindi protagonista delle Operazioni della Prima e Seconda Guerra Mondiale; scrisse pagine di storia dense di gesta eroiche compiute per onorare il giuramento prestato alla propria Patria.
Il 1914 fu caratterizzato dall’entrata in guerra delle Forze dell’Intesa (Gran Bretagna, Francia e Russia) contro Germania e Austria-Ungheria. L’Italia al contrario, ufficializzò il suo intervento nella Grande Guerra solamente il 24 maggio 1915, con la dichiarazione di guerra all’Austria.
Una delle asserzioni più comuni per sintetizzare, o forse meglio qualificare, gli aspetti militari della grande guerra, è sempre stata la generica definizione di “guerra di posizione o di trincea”, dopo che le aspettative di una “guerra lampo” erano sfumate già sul finire del 1915.
La Trincea è un’opera di fortificazione campale, composta generalmente da un parapetto e un fosso. E’ l'elemento attivo che le truppe di fanteria scavano per proteggersi non solo nella guerra di posizione, ma anche durante le soste della guerra di movimento.
Il più delle volte sulle linee arretrate l'elemento di trincea veniva ricavato unitamente ad una o più barbette per mitragliatrici in maniera da permettere ai tiratori che la presidiavano di tirare nella stessa direzione delle mitragliatrici, per sostituirle in ogni evenienza.
Sulle zone più avanzate le truppe di fanteria che le occupavano sentivano il bisogno di scavare trincee di maggiore sviluppo, anche per poter comunicare o spostarsi sui punti laterali.
Nello stabilire la posizione delle Trincee non si devono perdere di vista gli accessi, ricordandosi anche degli appostamenti per i tiratori, i camminamenti di accesso e i ricoveri di rovescio o quelli arretrati.
Sulle linee arretrate si tiene conto delle posizioni frontali e laterali che il nemico potrebbe occupare, per evitare così l'infilamento e la troppa visibilità. Durante la costruzione di una trincea si devono, inoltre, evitare i rialzi artificiali, non depositare materiali in vicinanza delle opere e sgombrare il pietrame.
In pianura, nella maggior parte dei casi, si costruiscono trincee “rase”, cioè tutte in scavo e senza parapetto.
Vi sono altre tipologie di trincee come, ad esempio, le trincee nascoste nei boschi e quelle ricavate lungo gli argini.
La trincea si scava per tempi, in modo che possa servire subito ai soldati appoggiati al suolo; la fase successiva prevede l’approfondimento e l’allargamento della stessa per ricavarne le banchine e avere così sempre la voluta altezza di appoggio, sistemando continuamente il ciglio di fuoco e spianando il terreno di riporto. Possibilmente le scarpate dello scavo si rivestono con graticci, tavole e altri materiali o si assestano, anche, con sacchi a terra, se trattasi di elementi avanzati; anche il fondo della trincea deve essere sistemato con graticci, tavole e fascinoni in modo da permettere lo scolo delle acque; s'inizia, quindi, la costruzione delle nicchie individuali, ricavate sotto il parapetto, con relativo paraschegge o piccole traverse; si attuano, poi, provvedimenti per facilitare l'uscita all'aperto, per avere pronti materiali diversi e le cartucce, senza dimenticare l’approntamento delle latrine, di eventuali posti di medicazione, di scavi per convogliare le acque piovane, ecc.
 
2^ GUERRA MONDIALE
La Seconda guerra Mondiale vede l’entrata nel conflitto dell’Italia, al fianco delle potenze dell’Asse, il 10 giugno 1940: l’Esercito Italiano è protagonista sia sul fronte europeo che su quello nordafricano, assolvendo con onore  i propri compiti operativi e scrivendo pagine gloriose di valor militare, come l’epica ma sfortunata battaglia di EL-ALAMEIN dove, tra gli altri, si distinguono i paracadutisti della Divisione ”Folgore”, i carristi della Divisione “Ariete” ed i fanti della Divisione “Pavia”.  Anche sul fronte orientale le truppe italiane si distinguono per assoluto coraggio ed abnegazione, come l’epica impresa del “Savoia Cavalleria” nella steppa di Isbuscenskji nel corso della spedizione del 1941-1942 in Russia, conclusasi con la ritirata sul fiume Don. Dopo l’armistizio concluso con le potenze Alleate l’ 8 settembre 1943 ed il successivo disfacimento dello Stato, la massima parte dei militari dell’Esercito Italiano aderisce alla Lotta di Liberazione nazionale contro l’ex-alleato - ora invasore – germanico. Oltre 600.000 militari italiani vengono catturati ed internati nei lager: Internati Militari Italiani (IMI) è il nome ufficiale dato dalle autorità naziste ai soldati italiani catturati, rastrellati e deportati nei territori del  Terzo Reich nei giorni immediatamente successivi alla proclamazione dell‘ armistizio. Dopo il disarmo, soldati e ufficiali vengono posti davanti alla scelta di continuare a combattere nelle file dell’esercito nazista o, in caso contrario, essere inviati in campi di detenzione in Germania. Solo il 10 per cento accetta l’arruolamento. Gli altri vengono considerati “prigionieri di guerra”. In seguito cambiano status divenendo “internati militari” (per non riconoscere loro le garanzie della Convenzione di Ginevra), ed infine, dall’autunno del 1944 alla fine della guerra, “lavoratori civili”, in modo da essere sottoposti a lavori pesanti senza godere delle tutele della Croce Rossa loro spettanti. Gli Italiani che aderiscono alla Resistenza, organizzati in formazioni partigiane, riescono a riconquistare la libertà perduta e scrivono pagine di assoluto valore militare, sia in Patria che all’estero, come quella riguardante il massacro, avvenuto a  CEFALONIA, dei soldati italiani combattenti a fianco delle formazioni partigiane greche ovvero l’eroica difesa di Roma operata dai Granatieri di Sardegna a PORTA SAN PAOLO.
Dopo l’8 settembre 1943 le unità dell’Esercito Italiano combatterono al fianco degli alleati ricostituendosi in gruppi di combattimento e in formazioni partigiane. Fornirono un contributo decisivo alla sconfitta dei tedeschi in Italia e nei Balcani combattendo valorosamente sui relativi fronti.  
Circa un terzo dei militari italiani caduti nel 2° conflitto mondiale morì nella guerra di liberazione.
 
DAL DOPOGUERRA AD OGGI
All’indomani della Seconda Guerra Mondiale, lo strumento militare italiano, nel quadro delle Forze Armate dei Paesi aderenti alla NATO, ha continuato a basare la propria ossatura sul personale sottoposto alla coscrizione obbligatoria (leva) anche dopo la fine della Guerra Fredda ed il sorgere dei sistemi democratici nell’ Europa Orientale. Ciò sino agli inizi degli anni 2000, quando le nuove figure professionali dei VFA e VFP, dapprima, e dei VFP1, VFP4 e VSP, hanno determinato gradatamente la trasformazione della F.A. da Esercito di massa - fondato sulla leva - in strumento snello, flessibile, modulare, interoperabile e prontamente impiegabile sia sul territorio nazionale che su quello internazionale. Infatti, dopo la caduta del Muro di Berlino, la suddivisione dello scenario mondiale in due aree di influenza speculari e contrapposte tra loro (NATO avverso Patto di Varsavia) è stata sostituita da una più complessa e frammentaria realtà strategica, nella quale è preponderante il rischio di “conflitti asimmetrici”, caratterizzati dalla presenza di un avversario difficilmente individuabile, che usa tattiche di guerriglia e che dispiega le proprie forze in ampie aree territoriali. In tale mutato scenario globale, l’Esercito Italiano è costantemente impegnato in operazioni sia sul territorio nazionale sia in ambito internazionale, volte in particolare al mantenimento della pace e sicurezza internazionali ed al contrasto del terrorismo, soprattutto di quello di ispirazione fondamentalista.
Il 3 novembre 1996, nella ricorrenza della festa delle Forze Armate, il Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro ha consegnato al Capo di Stato Maggiore dell'Esercito la Bandiera di guerra dell'Esercito, concessa con decreto in data 6 marzo 1996. La solenne cerimonia si è svolta a Roma, alla presenza delle Bandiere delle Armi e dei Corpi nonché delle Bandiere della Marina Militare e dell'Aeronautica Militare. La Bandiera di Guerra è la sintesi di tutte le onorificenze/ricompense concesse dai supremi rappresentanti delle Istituzioni nazionali alla Forza Armata nel corso della sua esistenza, come di seguito elencate:
n.3 Croci di Cavaliere dell'Ordine Militare d'Italia:
n.1 Medaglia d'Oro al Valor Militare;
n.2 Medaglie d'Oro al Valor Civile;
n.1 Medaglia d'Argento al Valor Civile;
n.1 Medaglia d'Oro al Merito Civile;
n.1 Medaglia d'Argento al Merito Civile;
n.1 Medaglia d'Oro al Merito della Croce Rossa Italiana;
n.1 Medaglia d'Oro al Merito della Sanità Pubblica.

 

Esercito Italiano

Formazione e Specializzazione
Il Comando per la Formazione, Specializzazione e Dottrina dell'Esercito (COMFORDOT),   costituito  nella sede di Roma - Cecchignola a decorrere dall'1 gennaio 2013, accorpa in un unico Vertice le funzioni afferenti la formazione, specializzazione e dottrina e ha, come obiettivo prioritario, quello di preparare tutti gli Ufficiali, Sottufficiali, Graduati e Militari di Truppa a operare sia in ambito nazionale sia internazionale.
La sfida che l'Esercito si pone è quella di perseguire un'azione formativa permanente tesa al consolidamento delle capacità acquisite e all'accrescimento continuo degli elementi distintivi del militare professionista e, in tale contesto, ha affrontato il delicato tema della preparazione dei suoi quadri in maniera decisa ed estesa.
Da diversi anni Ufficiali e Marescialli hanno come percorso formativo rispet tivamente la Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e la Laurea in Scienze Organizzative e Gestionali.
Al restante personale la Forza Armata offre percorsi formativi diversi come per i Volontari in Ferma Prefissata, i quali possono frequentare sia corsi di specializzazione relativi all'incarico, sia corsi formativi per l'apprendimento dell'Informatica e della lingua Inglese.
Inoltre tutto il personale delle diverse categorie può partecipare ai corsi Universitari per il conseguimento di un diploma di laurea presso gli atenei convenzionati.
rire qui il testo di Diritto allo Studio
 
I Percorsi Formativi
La missione assegnata a COMFORDOT garantisce che il personale della Forza Armata, di ogni ordine e grado, riceva costantemente la preparazione e l'aggiornamento di volta in volta necessari al fine di esplicare la propria funzione in tutti i contesti in cui è chiamato ad operare, sia in Patria che all'estero.
Nel merito, gli insegnanti militari, accuratamente selezionati e formati, lo studio e l'aggiornamento della dottrina, costantemente adeguata all'evolversi degli scenari socio-politici-economici nel mondo, rappresentano gli elementi portanti del sistema formativo militare.
Di fatto, l'azione didattica, coordinata e diretta dal COMFORDOT, influisce sull'efficienza e sull'efficacia della Forza Armata. E' questa azione che dà garanzia di un personale preparato, motivato e al passo con i tempi. Il delicato compito del COMFORDOT assicura la preparazione culturale, etica, morale e tecnico-professionale orientata all'acquisizione di competenze che consentono al singolo soldato di svolgere adeguatamente il proprio ruolo in tutti i contesti.
Per quanto precede, le attività didattiche condotte negli Istituti di Formazione dell'Esercito, in sinergia con Enti Formativi esterni alla Forza Armata, conferiscono al militare italiano le conoscenze, le capacità e le competenze  per  esercitare, al meglio, la professione militare in rapporto ai  gradi ed agli   incarichi rivestiti nei diversi momenti della carriera.
 

Esercito Italiano

Nei giorni  26, 27, 28 Ottobre 2021 dalle ore 09.00 alle ore 14.00 
e tutti i martedì e giovedì dalle ore 09.30 alle ore 12.30
 
      

inoltre:

https://concorsi.difesa.it/Pagine/contatti.aspx
 
Si raccomanda di leggere attentamente il bando di interesse, presente nell'area Documenti del concorso, le istruzioni e le FAQ predisposte.
 
Ogni ulteriore informazione relativa ai concorsi potrà essere acquisita:
  1. inviando una richiesta all'indirizzo mail urp@persomil.difesa.it (modalità consigliata)
  2. chiamando il servizio di risposta telefonica della Sezione Relazioni con Pubblico al numero 06-517051012, attivo nei giorni e negli orari sotto indicati:
    • dal lunedì al giovedì: dalle 09.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 16.00;
    • venerdì dalle 09.00 alle 12.30.
  

img

MATERIALE



MULTIMEDIA